Antonomasia
Definizione della parola Antonomasia
Ultimi cercati: Influenzale - Specioso - Oliveto - Latrocinio - Mediocrità
Definizione di Antonomasia
Antonomasia
[an-to-no-mà-sia] s.f. [an-to-no-mà-sia] s.f.
ret. Figura consistente nell'usare un nome comune al posto di un nome proprio (p.e. il poverello, per designare san Francesco) o, viceversa, un nome proprio come nome comune (Casanova o casanova, per indicare un donnaiolo) per a., per eccellenza sec. XIV
Altri termini
Impietoso
1 Spietato, inesorabile o, con valore attenuato, privo di riguardo, di sensibilità: giudice i....
Definizione completa
Naturalizzare
V.tr. [sogg-v-arg+compl.pred] dir. Riconoscere qlcu. cittadino di uno stato: n. i profughi slavi cittadini italiani...
Definizione completa
Satiresco
Proprio di un satiro: espressione, figura s. dramma s., rappresentazione teatrale dell'antica Grecia, il cui coro era costituito da personaggi...
Definizione completa
Reduce
Agg. 1 Che ritorna dopo un periodo, lungo o pericoloso, trascorso lontano, spec. a causa di una guerra o di...
Definizione completa
Nacchera
(spec. pl.) Strumento musicale a percussione costituito da due piccole conchiglie di legno duro o di avorio, tipico del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220