Apposizione
Definizione della parola Apposizione
Ultimi cercati: Blasé - Osmotattismo - Squama - Stagnatura - Cingolato
Definizione di Apposizione
Apposizione
Mario, quel buono a nulla)
1 Disposizione di una cosa sopra o accanto a un'altra: l'a. delle firme sul contratto 2 gramm. Nella descrizione tradizionale della struttura della frase, unità, costituita da una o da più parole, che aggiunge informazioni a un gruppo nominale e che assume il suo stesso ruolo sintattico sec. XVI L'apposizione ha caratteristiche comuni a quelle dell'attributo: è vicina all'elemento nominale a cui si riferisce (salvo incisi) e può essere eliminata senza alterare la struttura sintattica portante della frase. Nella descrizione funzionale di tale struttura essa si definisce come elemento esterno al nucleo della frase, aggregato come circostante a uno degli argomenti o anche a un'espansione Da un punto di vista formale l'apposizione può essere costituita da materiali diversi: a) un altro nome o gruppo nominale (il fiume Tevere
Altri termini
Nocivo
Che nuoce, che provoca un danno SIN dannoso: insetti n. alle coltivazioni...
Definizione completa
Crismale
Agg. lit. Che riguarda il crisma s.m. lit. Fascia bianca con cui si cinge il capo del cresimato a...
Definizione completa
Inespugnabilità
Impossibilità di conquistare un obiettivo militare o di avere la meglio sulla volontà altrui: i. di una fortezza...
Definizione completa
Labaro
Un tempo, vessillo imperiale o stendardo di città, costituito da un'asta trasversale da cui pendeva un drappo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5960
giorni online
500640