Baritono
Definizione della parola Baritono
Ultimi cercati: Lasurite - Gerontologia - Impratichire - Infausto - Moda
Definizione di Baritono
Baritono
Il cantante che la possiede • sec. XVI
agg. 1 ling. Nella lingua greca antica, privo di accento tonico (acuto) sull'ultima sillaba SIN atono: sillaba, parola b. 2 mus. Di strumento musicale con un'estensione di suoni che corrisponde approssimativamente a quella della voce del b.: sax b. s.m. Nel canto, voce maschile intermedia tra quelle del tenore e del basso
Altri termini
Calcio 1
1 Colpo dato col piede o con la zampa SIN pedata, zampata: prendere qlcu. a calci e pugni figg. dare...
Definizione completa
Guadino
Rete conica usata per tirare in superficie pesci già pescati con l'amo a. 1936...
Definizione completa
Precampionato
Sport. Serie di partite amichevoli e di allenamento che le squadre disputano prima dell'inizio di un campionato Anche in funzione...
Definizione completa
Radio-
Primo elemento di composti della terminologia tecnica o scientifica in cui indica relazione con fenomeni di radioattività, con i raggi...
Definizione completa
Pallacorda
Antico gioco di origine italiana consistente nel lanciare una palla nella metà campo avversaria facendole superare una corda tesa...
Definizione completa
Sol 1
Mus. Quinta nota nella scala diatonica di do maggiore chiave di s., chiave di violino sec. XVI...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220