Caricamento...

Bizantino

Definizione della parola Bizantino

Ultimi cercati: Arativo - Belva - Colorito - Fraseologia - Spinosità

Definizione di Bizantino

Bizantino

[bi-zan-tì-no] agg. s. [bi-zan-tì-no] agg. s.
agg. 1 Di Bisanzio e dell'Impero Romano d'Oriente (295-1453) di cui Bisanzio (o Costantinopoli) era la capitale: civiltà b. 2 estens. Molto raffinato, prezioso: stile b. 3 fig. Capzioso, cavilloso, eccessivamente sottile: una questione b. s.m. (f. -na) Nei sign. dell'agg. sec. XVI
669     0

Altri termini

Magnetite

Min. Uno dei principali minerali di ferro, di colore nero lucente e con forti capacità magnetiche a. 1891...
Definizione completa

Subordinare

1 Posporre qlco., ritenuto meno importante, ad altro: s. gli interessi privati a quelli pubblici...
Definizione completa

Portfolio

1 Nel l. pubblicitario, cartella in cui sono raccolti i materiali che illustrano una campagna promozionale...
Definizione completa

Mammola

1 Pianta erbacea con fiori profumati di colore violetto e foglie a forma di cuore SIN violetta 2 estens. in...
Definizione completa

Suggestionabilità

Attitudine a lasciarsi facilmente influenzare da fattori esterni, spec. sul piano emotivo a. 1905...
Definizione completa

Graffa

1 Gancio metallico...
Definizione completa

Salice

Pianta tipica delle zone umide e piuttosto fredde, con rami flessibili e foglie strette e allungate di colore argento s...
Definizione completa

Carbonella

Sminuzzatura di carbone di legna, usata spec. per ottenere rapidamente l'accensione sec. XVII...
Definizione completa

Repressione

1 Controllo, freno imposto a emozioni, ad affetti ecc....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti