Concordato
Definizione della parola Concordato
Ultimi cercati: Auditivo - Avvitamento - Cento - Sandolo - Scucire
Definizione di Concordato
Concordato
In partic. quello che interviene tra la Santa Sede e uno stato per definire i rapporti tra potere civile ed ecclesiastico
agg. 1 Che è stato stabilito in precedenza attraverso un accordo tra due parti: prezzo c. 2 gramm. Di elemento che è accordato come numero, genere, persona, caso a una parte del discorso a cui si riferisce: verbo c. con il soggetto s.m. 1 Accordo tra due parti: c. d'affari 2 dir. Composizione di una vertenza in cui entrambe le parti rinunciano a far valere propri diritti SIN compromesso, transazione: arrivare a un c. 3 Patto
Altri termini
Abbinare
V.tr. [sogg-v-arg] Riunire a coppie più persone o cose affini: a. gli atleti di un torneo...
Definizione completa
Riscossa
Contrattacco o lotta per la riconquista, l'affermazione di qlco. e spec. dei propri diritti: r. militare, morale...
Definizione completa
Martelliano
Verso italiano di quattordici sillabe, accoppiato in distici baciati, imitazione del verso alessandrino francese Anche in funzione di agg. sec...
Definizione completa
Carbonizzare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Trasformare qlco. in carbone: c. il legno 2 Bruciare qlco. fino a renderlo di aspetto simile...
Definizione completa
Ghiottone
1 (f. -na) Persona molto ghiotta, ingorda 2 Mammifero carnivoro molto vorace, delle dimensioni di un grosso cane, cacciato per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220