Caricamento...

Consanguineità

Definizione della parola Consanguineità

Ultimi cercati: Palladio - Accrochage - Tigre - Grecale - Greca

Definizione di Consanguineità

Consanguineità

[con-san-gui-nei-tà] s.f. inv. [con-san-gui-nei-tà] s.f. inv.
Legame di parentela proprio delle persone aventi comuni genitori o avi sec. XVII
618     0

Altri termini

Percepire

1 Avvertire qlco. per mezzo dei sensi SIN sentire: p. un odore, un sapore...
Definizione completa

Isterilire

V.tr. [sogg-v-arg] Rendere qlco. sterile: il diserbante ha isterilito il terreno...
Definizione completa

Occhiata 2

Pesce marino commestibile, di colore grigio argenteo con una grande macchia nera sulla base della coda e con grandi occhi...
Definizione completa

Competente

Agg. 1 Che ha sapere ed esperienza specifica: una persona c. in numismatica 2 dir. Che ha competenza: tribunale c...
Definizione completa

Macinacaffè

Macinino per il caffè a. 1939-1940...
Definizione completa

Pecca

Difetto, vizio di una persona: essere senza p....
Definizione completa

Mariuolo

Vedi mariolo...
Definizione completa

Glottologo

Studioso, docente di glottologia SIN linguista a. 1876...
Definizione completa

Toilette

1 Mobile con specchio, usato per acconciarsi 2 estens. Camerino in cui è collocato tale mobile 3 estens. Stanzino dei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5966

giorni online

501144

utenti