Caricamento...

Consociativismo

Definizione della parola Consociativismo

Ultimi cercati: Cavallo - Soglia - Sterzo - Igroscopicità - Funesto

Definizione di Consociativismo

Consociativismo

[con-so-cia-ti-vì-smo] s.m. [con-so-cia-ti-vì-smo] s.m.
spreg. Nel l. politico, gestione del potere che mira a conciliare, spesso in forma compromissoria, interessi divergenti (spec. quelli di maggioranza e opposizione, di padronato e lavoratori) a. 1990
738     0

Altri termini

Talento

1 Misura di peso e moneta in uso anticamente presso gli Ebrei e i Greci 2 Dote, spec. in quanto...
Definizione completa

Valligiano

Agg. Di una valle s.m. (f. -na) Nativo, abitante di una valle sec. XVI...
Definizione completa

Precipitare

V.intr. (aus. essere) [sogg-v] 1 chim. Detto di una sostanza solida, depositarsi sul fondo per separazione da una soluzione...
Definizione completa

Autoscontro

Nei luna park, gioco di scontri tra automobiline elettriche su apposita pista a. 1965...
Definizione completa

Manichino 2

Http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/manichino_2.shtml...
Definizione completa

Immiserimento

Impoverimento economico...
Definizione completa

Assonnato

Che ha sonno, preso da sonnolenza SIN insonnolito: avere una faccia a. sec. XVIII...
Definizione completa

Coniugato

Agg. 1 Che è sposato, ammogliato...
Definizione completa

Voltura

1 burocr. Cambiamento d'intestazione della proprietà di un bene per cui è prevista la registrazione: v. catastale 2 Cambiamento d'intestazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti