Caricamento...

Desistenza

Definizione della parola Desistenza

Ultimi cercati: Domesticità - Dedicatario - Denigrazione - Dermatologico - Dimostrativo

Definizione di Desistenza

Desistenza

[de-si-stèn-za] s.f. [de-si-stèn-za] s.f.
Decisione di interrompere ciò che si stava compiendo SIN rinuncia: d. da un'azione criminosa patto di d., accordo politico per cui un partito rinuncia a sostenere il proprio candidato per favorire quello di un altro a. 1865
482     0

Altri termini

Bardatura

1 L'operazione di chi barda o di chi si barda 2 L'insieme dei finimenti completi o l'armatura del cavallo 3...
Definizione completa

Ranz Des Vaches

Mus. Melodia cantata o suonata dai mandriani delle Alpi svizzere per richiamare il bestiame a. 1957...
Definizione completa

Arnia

Rifugio delle api, naturale o predisposto dall'uomo SIN alveare sec. XIII...
Definizione completa

Vecchiaia

1 Ultima età della vita, caratterizzata da progressivo decadimento organico...
Definizione completa

Spermicida

Agg. Di prodotto anticoncezionale che uccide gli spermatozoi prima che possa avvenire la fecondazione: pomata, lavanda s. s.m. Nel...
Definizione completa

Polaroid

Denominazione, che costituisce marchio registrato, di una macchina fotografica in grado di produrre lo sviluppo del positivo su uno speciale...
Definizione completa

Malcelato

Che non si riesce a reprimere, a tenere nascosto: rabbia m. sec. XVIII...
Definizione completa

Fovea

Anat. Piccola depressione sulla superficie di alcuni organi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5954

giorni online

500136

utenti