Dialettica
Definizione della parola Dialettica
Ultimi cercati: Dappresso - Debitore - Dedicare - Di- 2 - Disavvezzo
Definizione di Dialettica
Dialettica
[dia-lèt-ti-ca] s.f. (non com. pl. -che) [dia-lèt-ti-ca] s.f. (non com. pl. -che)
1 Capacità di svolgere un ragionamento con logica ineccepibile, ricchezza di argomentazioni, e forza persuasiva: avere una grande d. 2 Confronto proficuo (e anche scontro inevitabile) tra posizioni diverse sec. XIII
Altri termini
Ontano
Albero piuttosto alto, con chioma larga, foglie ovate e legno tenero molto usato per torniture sec. XI...
Definizione completa
Suonato
1 Detto di ore o di anni, già passato, già compiuto: mezzogiorno s. 2 fig. Intontito, stordito: pugile s. a...
Definizione completa
Peristilio
1 archeol. Cortile interno con un porticato che corre tutt'attorno 2 estens. Portico, colonnato che circonda un edificio sec. XVI...
Definizione completa
Litchi
1 Pianta arborea sempreverde, diffusa in Oriente, con frutto a drupa commestibile 2 Frutto di tale pianta, detto anche prugna...
Definizione completa
Appiglio
1 Ciò che serve da sostegno, da appoggio: un muro pieno di a. 2 fig. Pretesto, occasione: offrire a. a...
Definizione completa
Incombere
Detto spec. di un pericolo o di una calamità, gravare su qlcu. o su qlco. in modo minaccioso...
Definizione completa
Salute
1 Condizione psicofisica dell'organismo: essere in buona, cattiva s. 2 Buona condizione psicofisica, benessere: essere, stare in s....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5954
giorni online
500136