Dicotomia
Definizione della parola Dicotomia
Ultimi cercati: Dedicato - Decorare - Difformità - Disarmonico - Disinnesco
Definizione di Dicotomia
Dicotomia
[di-co-to-mì-a] s.f. [di-co-to-mì-a] s.f.
1 Suddivisione di un concetto in due categorie distinte e opposte 2 estens. Radicale divisione, separazione tra due entità, posizioni, punti di vista: d. tra classicismo e romanticismo 3 bot. Tipo di ramificazione caratterizzato dalla divisione dell'apice in due apici, ciascuno dei quali può, a sua volta, bipartirsi 4 astr. Primo e ultimo quarto del ciclo lunare sec. XVIII
Altri termini
Narcosi
1 med. Pratica anestetica che si esegue su pazienti sottoposti a interventi chirurgici mediante la somministrazione di farmaci...
Definizione completa
Psicotico
Agg. 1 Di psicosi, che riguarda la psicosi: sindrome p. 2 Affetto da psicosi s.m. (f. -ca) Nell'accez. 2...
Definizione completa
Battitura
1 Operazione e conseguenza del battere: b. a macchina 2 Percossa, botta: portare i segni delle b. 3 agr. Trebbiatura...
Definizione completa
Saccheggiatore
Chi commette un saccheggio Anche in funzione di agg. sec. XVII...
Definizione completa
Scavino
Arnese da cucina per svuotare gli ortaggi della polpa interna o per togliere il nocciolo dei frutti a. 1965...
Definizione completa
Consonante
Agg. 1 lett. Che è in accordo con un altro suono 2 fig. Conforme, corrispondente, che ben si accorda con...
Definizione completa
Ninfosi
Zool. Nella metamorfosi degli insetti, la serie di processi intermedi che porta la larva a trasformarsi in ninfa a. 1940...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5954
giorni online
500136