Caricamento...

Diniego

Definizione della parola Diniego

Ultimi cercati: Dedicazione - Deputazione - Disavventura - Duodenale - Durona

Definizione di Diniego

Diniego

[di-niè-go] s.m. ( pl. -ghi) [di-niè-go] s.m. ( pl. -ghi)
Negazione, rifiuto, ripulsa (con a ciò che si respinge): opporre un d. a una richiesta sec. XVII
470     0

Altri termini

Paronomasia

Figura retorica che consiste nell'accostare parole di suono simile o uguale ma di significato differente (p.e. il troppo stroppia)...
Definizione completa

Eupepsia

Med. Svolgimento regolare del processo digestivo a. 1820...
Definizione completa

Taglio

1 Recisione o riduzione di qlco.: il t. del bosco, delle unghie...
Definizione completa

Prospettiva

1 Tecnica figurativa che consente di rappresentare corpi tridimensionali su un piano, in modo che di essi si abbia la...
Definizione completa

Dimostrare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Provare una verità con un ragionamento logico o con prove di fatto: d. una tesi 2...
Definizione completa

Storico

Agg. 1 Relativo alla storia, che assume la storia come oggetto e fondamento: sviluppo s. di un popolo...
Definizione completa

Fagianella

Gallina prataiola a. 1834...
Definizione completa

Mappamondo

1 Rappresentazione cartografica di tutta la superficie terrestre SIN planisfero m. celeste, rappresentazione completa dei due emisferi celesti 2 Sfera...
Definizione completa

Inattendibile

Cui non si può credere, dare credito SIN inverosimile, inaffidabile: notizia, testimone i. sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5954

giorni online

500136

utenti