Caricamento...

Ghianda

Definizione della parola Ghianda

Ultimi cercati: Frequente - Rigidezza - Saponina - Arcidiocesi - Alma 1

Definizione di Ghianda

Ghianda

[ghiàn-da] s.f. [ghiàn-da] s.f.
1 Frutto della quercia, di forma ovata e protetto alla base da un involucro a scodella detto cupola 2 Pallottolina ovoidale che si cuce come ornamento in fondo alle frange delle tende sec. XIII
431     0

Altri termini

Euristico

Nel l. scient., relativo a ipotesi posta a base di una ricerca a. 1905...
Definizione completa

Freudiano

Agg. Di Sigmund Freud (1856-1939), iniziatore della psicoanalisi, a lui relativo...
Definizione completa

Peponide

Bot. Frutto caratteristico di alcune piante come il cetriolo, il melone e la zucca, che presenta un pericarpo duro e...
Definizione completa

Azzardato

Arrischiato, imprudente: scelta a.avv. azzardatamente, in modo a. sec. XVIII...
Definizione completa

Curatolo

In Sicilia, sorvegliante di aziende agricole a. 1883...
Definizione completa

Introiettare

Psicoan. Assimilare qlco. per introiezione...
Definizione completa

Mostravento

Dispositivo di vario tipo che indica la direzione del vento, posto in cima ai tetti, sull'albero di un'imbarcazione ecc. a...
Definizione completa

Introspettivo

Che si fonda sull'introspezione: esame i....
Definizione completa

Coccinella 1

Nome comune di vari insetti, il più noto dei quali ha ali esterne rosse con sette punti neri a. 1828...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti