Immunità
Definizione della parola Immunità
Ultimi cercati: Crinale - Soddisfazione - Lavanda 1 - Mammifero - Galvanico
Definizione di Immunità
Immunità
[im-mu-ni-tà] s.f. inv. [im-mu-ni-tà] s.f. inv.
1 Esenzione da imposte, da obblighi ecc. che configura un privilegio o una garanzia i. ecclesiastiche, privilegi concessi a persone e luoghi sacri | i. diplomatica, insieme di privilegi e garanzie concessi al personale diplomatico straniero | i. parlamentare, insieme di prerogative concesse ai parlamentari per garantirne l'indipendenza rispetto al potere giudiziario 2 med. Capacità di resistenza, innata o acquisita, di un organismo nei confronti di malattie o di sostanze tossiche sec. XIV
Altri termini
Immondezzaio
1 Luogo di raccolta della spazzatura 2 fig. Ambiente corrotto in cui tutti agiscono senza scrupoli a. 1886...
Definizione completa
Castagnetta 2
1 Escrescenza carnea sul garretto del cavallo 2 Petardo, castagnola a. 1941...
Definizione completa
Yeti
Uomo gigantesco, dall'aspetto selvaggio, che, secondo una leggenda, abiterebbe tra le nevi dell'Himalaya...
Definizione completa
Influsso
1 Presunta azione degli astri sull'indole dell'uomo e sulle sue vicende 2 Azione, condizionamento esercitati da qlcu. o da qlco...
Definizione completa
Gallina
1 Femmina del gallo: brodo di g. figg. avere un cervello da/di g., essere poco intelligente | andare a letto...
Definizione completa
-latria
Secondo elemento di composti dotti, nei quali significa “culto, adorazione” (monolatria)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220