Caricamento...

Manente

Definizione della parola Manente

Ultimi cercati: Accestimento - Buftalmo 2 - Cavo 2 - Ceduo - Anemo-

Definizione di Manente

Manente

[ma-nèn-te] s.m. e f. [ma-nèn-te] s.m. e f.
Nel diritto medievale, coltivatore che, legato da un contratto, doveva risiedere per sempre nella terra che coltivava mantenendo oneri di prestazioni verso il proprietario sec. XVII
705     0

Altri termini

Shiatsu

Pratica terapeutica consistente nel massaggiare con la punta delle dita particolari punti del corpo a. 1976...
Definizione completa

Selezionatore

Agg. Atto a selezionare: filtro s. s.m. (anche al f.) 1 Addetto a selezionare: un esperto s. 2...
Definizione completa

Imbroglio

1 Groviglio di cose difficile da districare: i. di fili 2 fig. Situazione complicata, confusa, non facile da risolvere SIN...
Definizione completa

Musmè

In Giappone, ragazza a. 1898...
Definizione completa

Catodo

Fis. Elettrodo negativo di una cella (pila, accumulatore, valvola elettronica ecc.), contrapposto all'anodo a. 1875...
Definizione completa

Avello

Tomba, sepolcro sec. XIV...
Definizione completa

Amalgamare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 chim. Unire un metallo con il mercurio...
Definizione completa

Fondare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Gettare le fondamenta di un'opera muraria: f. un edificio...
Definizione completa

Labbro

1 Ciascuna delle due pieghe cutanee che delimitano l'apertura della bocca: l. inferiore, superiore l. leporino, nome comune della cheiloschisi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti