Caricamento...

Medioevo

Definizione della parola Medioevo

Ultimi cercati: Mascalzone - Postumo - Slittamento - Staminale - Frusta

Definizione di Medioevo

Medioevo

[me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. ) [me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. )
1 Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America: civiltà, letteratura, storia del M. alto, basso M., periodo temporale collocato rispettivamente prima e dopo l'anno 1000 2 fig. spreg. Atteggiamento, comportamento anacronistico, retrivo: cose da m. a. 1813
777     0

Altri termini

Automobilista

Guidatore di un'automobile SIN autista, conducente a. 1899...
Definizione completa

Eden

1 (più freq. iniziale maiusc.) Nell'Antico Testamento, il paradiso terrestre 2 estens. Luogo o condizione di pace e di...
Definizione completa

Vallisneria

Pianta acquatica perenne con foglie a forma di nastro...
Definizione completa

Rocciatore

Alpinista specializzato nelle scalate su roccia a. 1935...
Definizione completa

Teppa

Insieme di persone che operano ai margini o fuori della legge a. 1905...
Definizione completa

Amaretto

1 Pasticcino di pasta di mandorle 2 Liquore dal sapore di mandorla a. 1836...
Definizione completa

Pruderie

Pudore, castigatezza esagerati a. 1905...
Definizione completa

Gentaglia

Spreg. Marmaglia, accozzaglia di persone volgari, poco raccomandabili sec. XIV...
Definizione completa

Streptococco

Batterio caratterizzato dall'aspetto sferoidale od ovoidale delle cellule e dalla forma a catena delle colonie in cui si presenta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6046

giorni online

507864

utenti