Caricamento...

Medioevo

Definizione della parola Medioevo

Ultimi cercati: Giardiniere - Onnipresente - Tubolare - Omicron - Imbellire

Definizione di Medioevo

Medioevo

[me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. ) [me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. )
1 Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America: civiltà, letteratura, storia del M. alto, basso M., periodo temporale collocato rispettivamente prima e dopo l'anno 1000 2 fig. spreg. Atteggiamento, comportamento anacronistico, retrivo: cose da m. a. 1813
746     0

Altri termini

Enumerazione

Esposizione di una serie di cose una dopo l'altra SIN elencazione sec. XVI...
Definizione completa

Afasico

Agg. med. Relativo all'afasia...
Definizione completa

Piastrellista

Operaio specializzato nella fabbricazione o nella posa di piastrelle a. 1965...
Definizione completa

Boria

Ostentato atteggiamento di superiorità, di arroganza derivante da sopravvalutazione del proprio ruolo o dei propri meriti SIN superbia, spocchia: essere...
Definizione completa

Gozzoviglia

Abbondante mangiata e bevuta collettiva, bisboccia sec. XIV...
Definizione completa

Diva

1 Cantante o attrice particolarmente famosa SIN star: d. del cinema 2 lett. Deadim. divetta sec. XIV...
Definizione completa

Imperituro

Immortale, eterno: amore i. a. 1861...
Definizione completa

Bidone

1 Contenitore di cose o liquidi, in metallo o plastica: b. della benzina, della spazzatura 2 fig. pop. Macchina, meccanismo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5977

giorni online

502068

utenti