Definizione di Medioevo
Medioevo
[me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. ) [me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. )
1 Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America: civiltà, letteratura, storia del M. alto, basso M., periodo temporale collocato rispettivamente prima e dopo l'anno 1000 2 fig. spreg. Atteggiamento, comportamento anacronistico, retrivo: cose da m. a. 1813
Altri termini
Figliolanza
1 Insieme dei figli, prole 2 estens. Stretto rapporto di dipendenza: f. spirituale sec. XVI...
Definizione completa
Serva
1 antiq. Donna di servizio, domestica essere la s. di, fare la (da) s. a qlcu., fare sacrifici per qualcuno...
Definizione completa
Speculatore
1 Chi specula in senso economico: s. di borsa 2 non com. Chi studia le problematiche filosofiche: gli s. della...
Definizione completa
Aziendalista
1 Esperto di economia aziendale 2 Chi si comporta secondo principi di aziendalismo Anche in funzione di agg.: mentalità...
Definizione completa
At
Nome inglese del carattere @, usato spec. negli indirizzi di posta elettronica...
Definizione completa
Diviso
1 Staccato concretamente o idealmente da un tutto di cui faceva parte SIN separato, disgiunto: fondo agricolo d. in varie...
Definizione completa
Spigolare 2
Sport. Inclinare gli sci, facendo presa sulla neve o sul ghiaccio con gli spigoli delle lamine...
Definizione completa
Arcipelago
1 Gruppo di isole vicine 2 fig. Complesso, raggruppamento ampio e irregolare di cose o persone: l'a. delle forze di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5954
giorni online
500136