Monoblocco
Definizione della parola Monoblocco
Ultimi cercati: Cavallona - Transferrina - Bricolla - -ivo - -ico
Definizione di Monoblocco
Monoblocco
[mo-no-blòc-co] s.m. ( pl. -chi) [mo-no-blòc-co] s.m. ( pl. -chi)
1 L'insieme dei cilindri di un motore a combustione interna ricavato da un solo pezzo di fusione 2 Struttura compatta che riunisce gli elettrodomestici e l'impianto idraulico di cucine, bagni ecc. 3 edil. Edificio (spec. ospedaliero) in cui tutti i servizi sono situati nella stessa sede e collegati verticalmente In funzione di agg. inv., che è formato da un unico blocco: bagno m. a. 1942
Altri termini
Oblatività
Disponibilità totale verso l'altro, senza richiesta o aspettativa di compenso o riconoscenza a. 1987...
Definizione completa
Igro-
Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., con il sign. di “umidità” (igrometro)...
Definizione completa
Vasocostrittore
Agg. med. Che fa restringere i vasi sanguigni: farmaco v. s.m. Sostanza con tale proprietà a. 1936...
Definizione completa
Screditare
V.tr. [sogg-v-arg] Rovinare il credito, la reputazione di qlcu.: questi comportamenti screditano tutta la scuola screditarsi v.rifl...
Definizione completa
Moralismo
1 Atteggiamento che tende a dare un posto di primaria importanza ai valori morali 2 spreg. Rigido e spesso preconcetto...
Definizione completa
Rosso
Agg. 1 Dello stesso colore del sangue vivo, uno dei sette colori fondamentali dell'iride: vino r....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5969
giorni online
501396