Caricamento...

Monovalente

Definizione della parola Monovalente

Ultimi cercati: Falesia - Fustigazione - Illuminista - Guardaspalle - Credenziale

Definizione di Monovalente

Monovalente

Il cane abbaia • a. 1954
1 chim. Di ogni elemento che, in un dato composto, scambia un solo elettrone, forma cioè un solo legame 2 med. Di farmaco che esercita la sua azione nei confronti di una sola malattia 3 ling. Secondo il modello di Tesnière, di ogni verbo che, in base al suo sign., per costituire una frase minima completa, richiede di essere accompagnato solo dal soggetto: Federico sbadiglia
911     0

Altri termini

Ossame

Ammasso, mucchio di ossa sec. XIV...
Definizione completa

Educational

Ausilio, strumento didattico, spec. nel settore informatico a. 1989...
Definizione completa

Accasato

1 Che ha casa e famiglia SIN sposato 2 fig. sport. Di atleta professionista ingaggiato da una società sportiva sec...
Definizione completa

Velenosità

1 Proprietà di ciò che è velenoso: fungo di estrema v. 2 fig. Astio, malevolenza, perlopiù dissimulati: la v. di...
Definizione completa

Vassallo

1 Nel sistema feudale del Medioevo, chi riceveva l'investitura di un feudo dietro giuramento di fedeltà al sovrano o a...
Definizione completa

Lazzarone

1 Popolano napoletano 2 Canaglia, mascalzone...
Definizione completa

Kleenex

Denominazione commerciale, che costituisce marchio registrato, di fazzoletti di carta a. 1964...
Definizione completa

Gingillarsi

1 Giocherellare...
Definizione completa

Abrasivo

Agg. Che raschia, erode: pasta a. s.m. Qualsiasi sostanza che, per la sua durezza, può raschiare le asperità superficiali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5960

giorni online

500640

utenti