Caricamento...

Negride

Definizione della parola Negride

Ultimi cercati: Acrocoro - Annuncio - Tagliacque - Osservante - Cassetta

Definizione di Negride

Negride

[né-gri-de] agg. s. [né-gri-de] agg. s.
agg. In antropologia, che appartiene al gruppo del ramo negroide costituito dai negri africani, caratterizzati soprattutto dal colore scuro dell'epidermide e dall'accentuato prognatismo s.m. e f. (al pl. anche iniziale maiusc.) Nel sign. dell'agg. a. 1933
707     0

Altri termini

Acca

1 Nome della lettera alfabetica h 2 fig. Niente (poiché in italiano la lettera h non rappresenta alcun suono): non...
Definizione completa

Stoico

Agg. 1 Dello stoicismo: scuola s. 2 fig. Che dimostra o denota grande coraggio e fermezza nell'affrontare e nel sopportare...
Definizione completa

Incavato

Che presenta una concavità SIN scavato occhi i., infossati | viso i., guance i., viso magro, smunto sec. XVI...
Definizione completa

Marzuolo

Del mese di marzo...
Definizione completa

Mielina

Anat. Sostanza grassa simile ai lipidi che avvolge come una guaina il midollo e le fibre nervose a. 1902...
Definizione completa

Semolato

Di zucchero raffinato a. 1902...
Definizione completa

Rompiscatole

Fam. Persona insistente, inopportuna, fastidiosa SIN seccatore, scocciatore a. 1869...
Definizione completa

Mattoide

Agg. Che agisce in modo eccentrico, stravagante, come se fosse un po' pazzo SIN bizzarro s.m. e f. Nel...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti