Omertà
Definizione della parola Omertà
Ultimi cercati: Fumoseria - Giovanneo - Laccato - Torrentizio - Frugolo
Definizione di Omertà
Omertà
[o-mer-tà] s.f. inv. [o-mer-tà] s.f. inv.
1 Regola della malavita organizzata e consuetudine culturale dei luoghi da essa dominati, che obbligano al silenzio sull'autore di un delitto e sulle circostanze di esso 2 estens. Solidarietà interessata fra membri di uno stesso gruppo o ceto sociale che coprono le colpe altrui per salvaguardare i propri interessi o evitare di essere coinvolti in indagini spiacevoli e pericolose a. 1871
Altri termini
Nuotare
V.intr. (aus. avere) [sogg-v] Detto di soggetti animati, spostarsi in acqua con un coordinato movimento degli arti, galleggiando o...
Definizione completa
Annoso
1 Che ha molti anni SIN antico 2 Che dura, si trascina da anni: un'a. questioneavv. annosamente, da molto tempo...
Definizione completa
Entusiasmare
V.tr. [sogg-v-arg] Suscitare entusiasmo, appassionare, esaltare qlcu.: il film ha entusiasmato il pubblico entusiasmarsi v.rifl. [sogg-v] Provare...
Definizione completa
Scalcagnato
1 Usurato, deformato nei calcagni: scarpa s. 2 estens. Malridotto: un tipo tutto s. sec. XVII...
Definizione completa
Imbrogliare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Mettere qlco. in disordine, spec. fili, corde e sim. SIN ingarbugliare: i. i fili...
Definizione completa
Moralismo
1 Atteggiamento che tende a dare un posto di primaria importanza ai valori morali 2 spreg. Rigido e spesso preconcetto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220