Parenchima
Definizione della parola Parenchima
Ultimi cercati: Postumo - Prurito - Rappresentativa - Per poco che - Picciolo 2
Definizione di Parenchima
Parenchima
[pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi) [pa-rèn-chi-ma] s.m. ( pl. -mi)
1 anat. Complesso di cellule specifiche di un organo, dotate di una determinata funzione: p. polmonare, epatico 2 bot. Tessuto costituito da cellule prive di pareti secondarie, variamente denominato a seconda della localizzazione e della funzione svolta sec. XVII
Altri termini
Insegnare
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Fornire nozioni teoriche o elementi pratici a qlcu., in modo che apprenda qlco.: i...
Definizione completa
Questore
1 Funzionario dipendente dal Ministero degli Interni e preposto a una questura 2 Ognuno dei tre parlamentari della Camera e...
Definizione completa
Mesoderma
Anat. Foglietto embrionale che si trova tra lo strato cellulare esterno (ectoderma) e quello interno (endoderma) di una gastrula a...
Definizione completa
Deplorazione
Riprovazione e condanna di qlco. che dispiace, sconcerta, merita biasimo SIN disapprovazione: ferma d. del razzismo sec. XV...
Definizione completa
Pensionare
1 Mettere a riposo un lavoratore e corrispondergli una pensione 2 fig. Accantonare qlcu. o qlco. perché superato: p. una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220