Caricamento...

Partenogenesi

Definizione della parola Partenogenesi

Ultimi cercati: Picchiatore - Palafitticolo - Refoulement - Riformatore - Pappone

Definizione di Partenogenesi

Partenogenesi

[par-te-no-gè-ne-si] s.f. inv. [par-te-no-gè-ne-si] s.f. inv.
1 biol. Modalità di riproduzione, naturale o provocata sperimentalmente, in cui l'uovo si può sviluppare senza fecondazione 2 fig. Origine autonoma, indipendente da influenze esterne per p., spontaneamente a. 1864
689     0

Altri termini

Occhiolino

Nella loc. fare l'o., ammiccare, strizzare l'occhio sec. XVI...
Definizione completa

Inondare

1 Detto di grandi masse d'acqua, allagare un luogo: la pioggia torrenziale inondò le campagne 2 estens. Bagnare qlco. abbondantemente...
Definizione completa

Magma

1 geol. Massa costituita da silicati completamente o parzialmente allo stato fuso e a temperatura elevatissima, situata nelle zone profonde...
Definizione completa

Teina

Chim. Alcaloide che si trova nelle foglie del tè a. 1888...
Definizione completa

Sussistenza

1 L'esistere, il sussistere di qlco.: s. di un reato 2 Quanto è necessario al sostentamento: mezzi di s...
Definizione completa

Intrigante

Agg. 1 Che tesse complicate trame per ottenere vantaggi o anche solo per il gusto dell'intrigo 2 Coinvolgente, accattivante: libro...
Definizione completa

Isometria

1 geogr. Rappresentazione grafica attuata attraverso curve isometriche 2 geom. Trasformazione in cui le distanze fra punti rimangono invariate a...
Definizione completa

Puledro

Cavallo o altro equino giovane...
Definizione completa

Semiprofessionismo

Sport. Condizione di atleti vincolati da contratto con una società sportiva, ma liberi di svolgere un'altra attività a. 1964...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti