Caricamento...

Patrigno

Definizione della parola Patrigno

Ultimi cercati: Epidermide - Eterogamete - Eterozigote - Pap-test - Pietrificare

Definizione di Patrigno

Patrigno

[pa-trì-gno] o padrigno s.m. [pa-trì-gno] o padrigno s.m.
Uomo che, sposando una donna, assume le veci del padre naturale nei confronti dei figli che lei già ha sec. XIV
707     0

Altri termini

Inderogabilità

Carattere immodificabile, perentorio di qlco. SIN tassatività: i. di una legge a. 1954...
Definizione completa

Ossimoro

Figura retorica che consiste nell'accostare parole che esprimono concetti opposti (p.e. ghiaccio bollente) sec. XVI...
Definizione completa

Rocchio

1 arch. Ciascuno dei blocchi cilindrici di pietra che costituiscono il fusto di una colonna 2 Pezzo cilindrico di materiale...
Definizione completa

Calmierare

Fissare il prezzo massimo delle merci al minuto...
Definizione completa

Co.co.pro.

Denominazione dei lavoratori assunti a tempo determinato in rapporto a uno specifico progetto a. 2004...
Definizione completa

Enumerare

Esporre con ordine una serie di cose SIN elencare: e. i pericoli sec. XIV...
Definizione completa

Tizzo

Tizzone sec. XIV...
Definizione completa

Rescindere

Dir. Invalidare un contratto, scioglierlo sec. XVI...
Definizione completa

Eurovisione

Collegamento tra le reti televisive di vari paesi europei per la trasmissione di uno stesso programma: essere collegati in e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti