Piagnone
Definizione della parola Piagnone
Ultimi cercati: Scepsi - Tracoma - Cadauno - Divo 2 - Grattacapo
Definizione di Piagnone
Piagnone
[pia-gnó-ne] s.m. ( f. -na) [pia-gnó-ne] s.m. ( f. -na)
1 Chi piange e si lamenta per ogni cosa 2 Nella Firenze del '400, seguace del frate Gerolamo Savonarola (1452-1498), con riferimento all'austerità di costumi e alle pratiche di penitenza da lui propugnate 3 region. Persona che, spec. in passato, veniva pagata per presenziare e piangere ai funerali sec. XVI
Altri termini
Processione
1 Rito in cui sacerdoti e fedeli, disposti in fila, pregando e intonando inni, accompagnano, lungo un determinato percorso, immagini...
Definizione completa
Brado
1 Di animale che vive libero nel suo ambiente naturale, o dello stato stesso di libertà: animale allo stato b...
Definizione completa
Fosco
1 Scuro di colore SIN cupo: cielo f. 2 fig. Minaccioso, torvo: sguardo f....
Definizione completa
Cuscus
Piatto arabo composto di semola, carne, verdure in salsa piccante sec. XVI...
Definizione completa
Impalpabile
1 Che è inconsistente, impercepibile al tatto: ombre i. 2 Che è appena percepibile al tatto o ad altri sensi:...
Definizione completa
Cimolo
Bot. Punta tenera o cuore del cespo delle piante commestibili: c. di carciofo, di asparago a. 1903...
Definizione completa
Germinale 2
Settimo mese del calendario repubblicano francese, corrispondente al periodo 21 marzo-20 aprile sec. XVIII...
Definizione completa
Romanzo 2
1 Componimento e genere di componimenti narrativi in prosa o, anticamente, in versi, gener. di vasto respiro: il r. alessandrino...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5958
giorni online
500472