Rame
Definizione della parola Rame
Ultimi cercati: Accattonaggio - Bireattore - Talentaccio - Inalberare - Otorinolaringoiatra
Definizione di Rame
Rame
[rà-me] s.m. [rà-me] s.m.
1 (solo sing.) Metallo di colore rosso chiaro (simbolo Cu), duttile e malleabile, ottimo conduttore di calore ed elettricità età del r., la terza era della preistoria | solfato di r., composto di rame e zolfo usato in agricoltura come antiparassitario spec. per le viti 2 (spec. al pl.) Oggetti e utensili di rame: i r. di cucina 3 Incisione su rame: un r. di buona scuola In funzione di agg. inv., di colore biondo che tende al rossiccio sec. X
Altri termini
Macinare
1 Ridurre qlco. in polvere SIN tritare: m. il grano 2 fig. Fare qlco. in quantità e a ritmo sostenuto...
Definizione completa
Peritonite
Med. Infiammazione acuta o cronica del peritoneo, causata da microbi oppure da un processo infettivo locale a. 1821...
Definizione completa
Rimodernamento
Insieme di interventi volti a rinnovare qlco., per renderlo più adeguato ai parametri tecnologici ed estetici del momento: r. di...
Definizione completa
Gelosia 2
Persiana composta di stecche inclinate che consentono di guardare fuori senza essere visti sec. XV...
Definizione completa
Surgelare
Sottoporre alimenti a congelamento per conservarli inalterati SIN congelare: s. le verdure a. 1964...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5959
giorni online
500556