Rappresentanza
Definizione della parola Rappresentanza
Ultimi cercati: R - Eau de toilette - Reale 3 - Pennuto - Ripetitore
Definizione di Rappresentanza
Rappresentanza
[rap-pre-sen-tàn-za] s.f. [rap-pre-sen-tàn-za] s.f.
1 Compimento di attività in partic. giuridica in nome e per conto di altri: avere la r. di una ditta straniera r. politica, rapporto che lega l'elettore all'eletto | r. diplomatica, l'organo (ambasciata, consolato ecc.) che svolge le funzioni diplomatiche del proprio Stato di appartenenza | sala, ufficio, spese di r., destinati ad attività connesse al lavoro e al prestigio 2 Persona o più spesso delegazione che svolge funzioni in nome di altri: la r. dei sindacati, dei partiti in r. di, al posto di: in r. del governo era presente il ministro della Giustizia sec. XVIII
Altri termini
Turbare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Agitare qlco., privandolo della limpidezza o serenità abituali SIN intorbidare 2 Disturbare o sconvolgere una certa...
Definizione completa
Incapace
Agg. 1 Che non è in grado di fare qlco. per mancanza di attitudine, di disposizione: i. di compiere azioni...
Definizione completa
Punta 1
1 Estremità acuminata, aguzza di un'arma o di un oggetto o di un arnese: p. della lancia, del chiodo...
Definizione completa
Contaminuti
Meccanismo a orologeria che suona dopo un numero predeterminato di minuti a. 1981...
Definizione completa
Congiungere
V.tr. [sogg-v-arg] Unire, porre a contatto due o più cose o persone: c. le mani...
Definizione completa
Maneggio 2
Lento e incessante maneggiare, spec. nel senso fig. di trafficare a. 1895...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220