Definizione di Rinnegare
Rinnegare
[rin-ne-gà-re] v.tr. (rinnégo ecc.) [sogg-v-arg ] [rin-ne-gà-re] v.tr. (rinnégo ecc.) [sogg-v-arg ]
1 Abbandonare una dottrina, una fede che prima si era professata SIN sconfessare: r. la religione cristiana 2 Non riconoscere più come proprio qlcu. o qlco. a cui si era legati da un vincolo di sangue, di affetto: r. un figlio sec. XIV
Altri termini
Drammatizzazione
1 Trasformazione di un testo letterario in azione scenica 2 Tendenza a immaginare esiti catastrofici: essere incline alla d. a...
Definizione completa
Fondato
Che si basa su prove sicure, su dati certi SIN motivato: un'accusa f. sec. XIV...
Definizione completa
Esordire
[sogg-v-prep.arg] 1 Iniziare un discorso con una certa modalità: il relatore esordì con una battuta...
Definizione completa
Eziopatogenesi
Med. Studio delle cause di una malattia e dei loro meccanismi di insorgenza e di sviluppo a. 1956...
Definizione completa
Nepitella
Pianta erbacea perenne, selvatica, con foglie ovate e piccoli fiori chiari, usata in cucina come aroma da condimento...
Definizione completa
Raddoppio
1 Operazione che consiste nell'aggiungere a qlco. una quantità o misura uguale a quella originaria SIN raddoppiamento: il r. di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220