Caricamento...

Tannino

Definizione della parola Tannino

Ultimi cercati: Crack - Estrazione - Radioattività - Tonante - Moresco

Definizione di Tannino

Tannino

[tan-nì-no] s.m. [tan-nì-no] s.m.
chim. Classe di composti che si ricavano dalla corteccia di alcuni alberi, che hanno largo uso in conceria e in tintoria come mordenti per i colori e in medicina come astringenti a. 1829
451     0

Altri termini

Scurrilità

1 Caratteristica di ciò che è triviale, osceno 2 Gesto o espressione scurrile: evitare le s. sec. XIV...
Definizione completa

Furiere

Mil. Militare addetto alla fureria sec. XV...
Definizione completa

Dominante

Agg. 1 Che esercita su altri un potere, un'autorità pieni SIN egemone: nazione d. classe d., che detiene il potere...
Definizione completa

Vincitore

Agg. Che vince: esercito v....
Definizione completa

Alcova

Spazio della camera in cui si collocava il letto, precluso alla vista da pareti ad arco, tramezzi, cortine, tende ecc...
Definizione completa

Intrigare

V.tr. [sogg-v-arg] Avere caratteristiche tali da affascinare, incuriosire qlcu.: il suo comportamento mi intriga...
Definizione completa

Capoturno

Responsabile di un turno di lavoro a. 1886...
Definizione completa

Anormalità

Deviazione dalla norma SIN anomalia a. 1841...
Definizione completa

Tunnel

1 Galleria ferroviaria, stradale o pedonale SIN traforo 2 fig. Situazione che non presenta facili o possibili vie d'uscita: il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5960

giorni online

500640

utenti