Tribuna
Definizione della parola Tribuna
Ultimi cercati: Gustativo - Indicazione - Smobilitazione - Televendita - Zincato
Definizione di Tribuna
Tribuna
Struttura analoga costruita in via provvisoria in occasione di cortei, parate e altri tipi di manifestazioni: t. riservata alle autorità
1 Podio da cui un oratore parla al pubblico fig. t. elettorale, politica, dibattito, perlopiù trasmesso alla radio o alla televisione, durante il quale i politici espongono i propri programmi e li sottopongono al giudizio dei giornalisti 2 Struttura a forma di loggia, presente in sale destinate a riunioni, che accoglie il pubblico o particolari categorie di uditori: t. (della) stampa
Altri termini
Lettera
1 Ognuno degli elementi grafici che rappresentano i suoni di una lingua: le l. dell'alfabeto...
Definizione completa
Predecessore
1 Chi ha preceduto qualcun altro in un'attività, in una carica, in un'esperienza culturale, artistica ecc.: il mio p...
Definizione completa
Anteposizione
1 Atto del mettere davanti 2 fig. Conferimento di priorità, di precedenza sec. XVII...
Definizione completa
Grandinata
1 Fitto rovescio di grandine: la g. ha devastato i vigneti 2 fig. Violenta scarica di qlco. SIN gragnola: g...
Definizione completa
Holding
Econ. Società finanziaria che detiene il controllo di un gruppo di aziende, attraverso il possesso diretto o indiretto di una...
Definizione completa
Difficoltà
1 Natura ostica di qlco. SIN complessità: d. di un lavoro, di un testo 2 estens. Qualsiasi impedimento che intervenga...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220