Caricamento...

Unigenito

Definizione della parola Unigenito

Ultimi cercati: Chioccolo - Tronchesina - Sacrestano - Scintigrafia - Spillo

Definizione di Unigenito

Unigenito

[u-ni-gè-ni-to] agg. s. [u-ni-gè-ni-to] agg. s.
agg. Che è l'unico generato, quasi solo riferito a Cristo s.m. Per antonomasia, Gesù Cristo, l'unico figlio generato da Dio sec. XIV
773     0

Altri termini

Scroscio

1 Impetuoso passaggio d'acqua o violenta precipitazione di pioggia...
Definizione completa

Presenza

1 Il fatto che una persona si trovi in un luogo o assista, intervenga, partecipi a qlco.: la tua...
Definizione completa

Gastrico

Dello stomaco: succo g. lavanda g., in medicina, lavaggio dello stomaco mediante sonda sec. XVII...
Definizione completa

Tridente

1 Forcone a tre denti...
Definizione completa

Gestire

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Amministrare un'impresa economica: g. un bar 2 Sovrintendere a un'attività: le macchine gestiscono l'organizzazione dell'azienda 3...
Definizione completa

Sinergismo

Med. Azione combinata di più farmaci che, assunti insieme, accrescono le proprie specifiche potenzialità a. 1939...
Definizione completa

Epicedio

Nell'antica Grecia, canto di accompagnamento del defunto...
Definizione completa

Carambolare

Fare carambola, colpire di rimbalzo a. 1865...
Definizione completa

Teromorfico

Vedi teriomorfo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti