Caricamento...

Virago

Definizione della parola Virago

Ultimi cercati: Batterico - Piantagrane - Tonico - Violenza - Pario

Definizione di Virago

Virago

[vi-rà-go] s.f. ( pl. viragini) [vi-rà-go] s.f. ( pl. viragini)
1 lett. Donna particolarmente coraggiosa e forte 2 Nel l. com., donna autoritaria, con connotazione negativa o scherz. sec. XVI
786     0

Altri termini

Scrosciante

1 Di acqua, che cade con forza e fragore: pioggia s. 2 fig. Fragoroso: applausi s. a. 1873...
Definizione completa

Ingiusto

Agg. 1 Che agisce o giudica senza rispettare i diritti naturali e la legge SIN iniquo: governo i....
Definizione completa

Endoplasma

Biol. Parte interna del citoplasma cellulare a. 1906...
Definizione completa

Lustro 1

Agg. Che presenta la superficie liscia e splendente al punto da riflettere la luce SIN lucido: pavimento l. occhi l...
Definizione completa

Deformare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Alterare un corpo nella forma: il peso deforma la trave di sostegno...
Definizione completa

Sferzare

1 Frustare qlcu.: s. i cavalli 2 estens. Colpire qlco. con grande violenza: la grandine sferza la campagna 3...
Definizione completa

Magagna

Imperfezione, difetto, guasto che non sempre appare esteriormente: un abito con molte m....
Definizione completa

Atto 1

1 Azione, comportamento di un certo tipo, spec. in quanto soggetti a un giudizio: compiere un a. di coraggio nell'a...
Definizione completa

Suolare

Risuolare un paio di scarpe a. 1922...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5960

giorni online

500640

utenti