Vittoria
Definizione della parola Vittoria
Ultimi cercati: Cozzare - Schedario - Tallonamento - Rais - Evoluzionista
Definizione di Vittoria
Vittoria
[vit-tò-ria] s.f. [vit-tò-ria] s.f.
1 Atto di vincere, di superare l'avversario o gli avversari in uno scontro, in una competizione, in un incontro sportivo: v. militare, elettorale, sportiva v. morale, la soddisfazione personale di chi, pur sconfitto in una competizione, se ne considera a ragione il vero vincitore e come tale viene considerato dai più figg. cantar v., esultare per un successo | v. di Pirro, quella che, per i sacrifici richiesti per ottenerla, risulta più gravosa per i vincitori che per i vinti 2 fig. Superamento di una difficoltà, soluzione di un problema difficile: v. sulla droga sec. XIV
Altri termini
Operistico
Che riguarda, che è proprio del melodramma: stagione o. sec. XVIII...
Definizione completa
Importazione
1 Introduzione nel proprio paese di merci acquistate all'estero...
Definizione completa
Dettaglio
1 Ogni minima parte che compone un insieme SIN particolare: entrare nei d....
Definizione completa
Esprimere
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Manifestare, esternare le proprie idee o i propri sentimenti: e. un'opinione...
Definizione completa
Raddensare
V.tr. [sogg-v-arg] Addensare qlco.: r. il sugo raddensarsi v.rifl. [sogg-v] Diventare più denso, addensarsi: verso sera la...
Definizione completa
Pitagorico
Agg. 1 filos. Che riguarda il filosofo e matematico greco Pitagora (560-480 a.C.) e le sue teorie: dottrine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5960
giorni online
500640