Caricamento...

Biunivocità

Definizione della parola Biunivocità

Ultimi cercati: Saponaceo - Varano - Sezionare - Tribolare - Frutta

Definizione di Biunivocità

Biunivocità

[bi-u-ni-vo-ci-tà] s.f. inv. [bi-u-ni-vo-ci-tà] s.f. inv.
mat. Proprietà per cui un elemento di un insieme corrisponde a uno e uno solo di un altro insieme e viceversa a. 1965
638     0

Altri termini

Troviero

Poeta e cantore lirico in lingua d'oïl, corrispondente al trovatore delle corti provenzali a. 1869...
Definizione completa

Tipografo

1 Chi esercita l'arte della stampa...
Definizione completa

Idrartro

Med. Comparsa anomala di liquido in una cavità articolare a. 1820...
Definizione completa

Morigeratezza

Abitudine di vita ispirata alla morale e alla castigatezza dei costumi SIN moderazione: m. nel mangiare sec. XVIII...
Definizione completa

Assordimento

1 non com. Perdita dell'udito 2 ling. In fonetica, trasformazione di un suono sonoro in sordo a. 1879...
Definizione completa

Tacitismo

1 Lo studio e l'imitazione dello stile di P. Cornelio Tacito (ca. 54-120) 2 Corrente storiografica che, all'epoca della Controriforma...
Definizione completa

Spiata

Rivelazione di segreti acquisiti con l'osservazione o la frequentazione subdola di altre persone, per danneggiarle o per favorire i propri...
Definizione completa

Participio

Gramm. Modo nominale del verbo, che ha le stesse caratteristiche morfologiche di numero e genere di un nome o di...
Definizione completa

Compagnia

1 Lo stare insieme con altri (ma anche con animali o cose che non facciano sentire soli)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti