Caricamento...

Buonafede

Definizione della parola Buonafede

Ultimi cercati: Acquisire - Legatizio - Vicenda - Spaesato - Scorrazzata

Definizione di Buonafede

Buonafede

[buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. ) [buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. )
1 Convinzione di agire per il meglio SIN lealtà, onestà: essere in b. 2 Fiducia nel prossimo, ingenuità: approfittare della b. di qlcu. sec. XIV
745     0

Altri termini

Idrorepellente

Agg. Che non assorbe acqua s.m. Sostanza usata per impermeabilizzazioni a. 1949...
Definizione completa

Apprendimento

1 Acquisizione di conoscenze...
Definizione completa

Montante

1 Ogni elemento verticale molto resistente che sostiene, collega e rinforza le strutture...
Definizione completa

Mangione

1 Persona che mangia in abbondanza, voracemente: è un m. 2 fig. Chi approfitta di particolari circostanze per arricchirsi illecitamente...
Definizione completa

Fermo 1

1 Che non si muove, che non è in movimento SIN immobile: stare, rimanere f....
Definizione completa

Eufemistico

Che è usato per eufemismo: espressione e.avv. eufemisticamente, per eufemismo a. 1887...
Definizione completa

Cormofita

Agg. bot. Di pianta provvista di cormo s.f. Nel sign. dell'agg. a. 1865...
Definizione completa

Fatto 1

1 Costruito, eseguito: f. a mano, a macchina...
Definizione completa

Radiologia

1 fis. Disciplina che studia le radiazioni elettromagnetiche (spec. i raggi X e g) e quelle corpuscolari, nonché le loro...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti