Candela
Definizione della parola Candela
Ultimi cercati: Bretella - Organza - Vaccinazione - Cartoteca - Bibliofilia
Definizione di Candela
Candela
[can-dé-la] s.f. [can-dé-la] s.f.
1 Cilindretto di cera, stearina, paraffina o sego, con incorporato uno stoppino che può essere acceso: accendere, spegnere la c. figg. reggere la c. a qlcu., fornire una copertura agli innamorati | non valere la c., non valere la pena 2 fis. Unità di misura fondamentale dell'intensità luminosa, simbolo cd 3 mecc. Strumento che, nei motori a scoppio, provoca l'accensione mediante una scintilla emessa dalla punta 4 sport. Nella ginnastica, posizione verticale a testa in giù: eseguire la c. tiro a c., nel calcio, tiro a campanile 5 aer. Posizione verticale di un aereo durante una picchiata o un'impennatadim. candelina, candeletta, candelotto m. | accr. candelona, candelone m. sec. XIII
Altri termini
Borghese
Agg. 1 Della borghesia e del borghese: società, mentalità b. 2 estens. Dei costumi, delle abitudini e della mentalità della...
Definizione completa
Immaturità
1 Stato di un frutto ancora acerbo 2 fig. Insufficiente sviluppo delle facoltà intellettuali, psichiche e affettive considerate proprie della...
Definizione completa
Medaglia
1 Piccolo disco di metallo più o meno prezioso, ornato da figure e scritte, a ricordo o commemorazione di qualche...
Definizione completa
Dialettica
1 Capacità di svolgere un ragionamento con logica ineccepibile, ricchezza di argomentazioni, e forza persuasiva: avere una grande d. 2...
Definizione completa
Diversione
1 Deviazione di qlco.: d. delle acque in un canale sussidiario 2 mil. Mossa tattica con cui, fingendo di...
Definizione completa
Luccicare
Riflettere la luce a lampi brevi e intermittenti SIN scintillare, brillare: le stelle luccicano in cielo nel prov. non è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220