Caricamento...

Connaturale

Definizione della parola Connaturale

Ultimi cercati: Freisa - Saracino - Giallume - Grappolo - Interventismo

Definizione di Connaturale

Connaturale

[con-na-tu-rà-le] agg. [con-na-tu-rà-le] agg.
1 Pertinente alla natura di una persona SIN connaturato: un sentimento c. all'uomo 2 Rispondente alle inclinazioni, ai gusti di una persona SIN congeniale sec. XIV
417     0

Altri termini

Mugugno

Sommesso brontolio, espressione prolungata, sommessa e fastidiosa di scontento SIN borbottio a. 1931...
Definizione completa

Costringere

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Indurre, obbligare, spingere qlcu. a fare qlco.: c. il nemico alla resa...
Definizione completa

Tendine

Anat. Cordone fibroso che salda i muscoli alle ossa t. d'Achille, che lega il polpaccio al calcagno sec. XVII...
Definizione completa

Codificatore

1 Chi forma un codice di leggi o dà valore di legge a qlco. 2 Sistema o dispositivo che traduce...
Definizione completa

Docimologia

Parte della pedagogia che studia i criteri e i metodi di valutazione del profitto scolastico e delle prove d'esame a...
Definizione completa

Neonatale

Che riguarda il bambino appena nato: patologia n. fase, periodo n., le prime settimane di vita del neonato a. 1981...
Definizione completa

Piroscafo

Nave con propulsione a vapore a. 1840...
Definizione completa

Bi

Nome della lettera alfabetica b sec. XIV...
Definizione completa

Ricognitore

1 non com. (f. -trice) Chi compie una ricognizione 2 mar. Mezzo navale usato con compiti di ricognizione 3 aer...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti