Diastole
Definizione della parola Diastole
Ultimi cercati: Disinvoltura - Discutere - Dissenteria - Dulia - Desco
Definizione di Diastole
Diastole
[dià-sto-le] s.f. [dià-sto-le] s.f.
1 Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve 2 Nella metrica italiana, spostamento dell'accento dalla terz'ultima alla penultima sillaba per ragioni prosodiche (umìle invece di ùmile) 3 fisiol. Fase di dilatazione degli atri e dei ventricoli cardiaci che succede alla sistole sec. XVI
Altri termini
Pay Tv
Rete televisiva che trasmette programmi criptati visibili soltanto da chi paga un canone e possiede un apparecchio decodificatore a. 1989...
Definizione completa
Accostare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Porre due o più oggetti uno accanto all'altro: a. due tavoli...
Definizione completa
Piogeno
Agg. med. Che è responsabile di infiammazioni purulente: agenti p. s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1922...
Definizione completa
Trasformazionale
Ling. grammatica t.,, detta anche generativa, teoria secondo la quale a partire da un ristretto numero di strutture profonde, innate...
Definizione completa
Fisiologico
1 Della fisiologia soluzione f., soluzione acquosa di sali inorganici usata per lavaggi medicinali 2 Che è proprio del funzionamento...
Definizione completa
Graticciato
Sostegno a graticci, utilizzato per far essiccare o conservare la frutta a. 1869...
Definizione completa
Provenzalismo
Ling. Parola o locuzione propria della lingua provenzale introdotta in un'altra lingua sec. XVII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5954
giorni online
500136