Caricamento...

Dimissione

Definizione della parola Dimissione

Ultimi cercati: Dadaista - Damerino - Deludere - Deportazione - Dicembre

Definizione di Dimissione

Dimissione

[di-mis-sió-ne] s.f. [di-mis-sió-ne] s.f.
1 (spec. pl.) Atto con cui una persona o un gruppo dirigente rimette il mandato che ha avuto, rinuncia a una carica, a un ufficio: dare, rassegnare le d. 2 d. di un malato, atto con cui i medici consentono a un ricoverato di lasciare l'ospedale sec. XVII
784     0

Altri termini

Oculatezza

L'essere oculato, avveduto, spec. nelle spese: un acquisto programmato con molta o. sec. XVII...
Definizione completa

Roseto

Piantagione di rose, angolo di giardino piantato a rose sec. XV...
Definizione completa

Reimpiegare

Impiegare di nuovo qlcu. o qlco.: r. gli avanzi a. 1812...
Definizione completa

Trasformismo

1 Manovra politica che, in parlamento o nei consigli locali, aggrega in una maggioranza elementi provenienti da partiti diversi, anche...
Definizione completa

Supposta

Preparato farmaceutico solido, di forma perlopiù ogivale, che si assume per via anale sec. XIV...
Definizione completa

Couture

Arte della sartoria, moda haute c., alta moda a. 1935...
Definizione completa

Lamaismo

Religione buddista del Tibet di cui sono sacerdoti i lama a. 1940...
Definizione completa

D

Lettera dell'alfabeto latino e delle lingue che lo adottano, il cui nome in it. è di...
Definizione completa

Tanatologia

Settore della medicina che studia le cause e le circostanze della morte e le modificazioni dell'organismo che ad essa conseguono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5954

giorni online

500136

utenti