Definizione di Direttorio
Direttorio
[di-ret-tò-rio] s.m. ( pl.m. -ri solo sing. nelle accez. 1 e 2 ) [di-ret-tò-rio] s.m. ( pl.m. -ri solo sing. nelle accez. 1 e 2 )
1 (iniziale maiusc.) Organismo che governò la Francia dal 27 ottobre 1795 al 10 novembre 1799 2 estens. Ogni organo collegiale dotato di funzioni direttive sec. XVIII
Altri termini
Mania
1 Alterazione mentale che si manifesta attraverso idee ossessive: m. di persecuzione 2 Fissazione, pallino, idea fissa: avere la m...
Definizione completa
Esente
1 Esonerato, dispensato da un obbligo: merci e. da imposte 2 estens. Libero da un male o da altra cosa...
Definizione completa
Premorienza
Dir. Morte che avviene prima di quella di un'altra persona o prima di un dato termine sec. XVII...
Definizione completa
Monocameralismo
In parlamento, sistema politico formato da un'unica camera di rappresentanti a. 1978...
Definizione completa
Pettegolio
1 Serie di pettegolezzi, malignità continue e insistenti 2 Chiacchiericcio continuo e molesto a. 1871...
Definizione completa
Esordire
[sogg-v-prep.arg] 1 Iniziare un discorso con una certa modalità: il relatore esordì con una battuta...
Definizione completa
Sguscio
1 arch. Modanatura curva e concava come un guscio 2 Strumento da cesellatore per lavorare a incavo 3 mar. Rientranza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5954
giorni online
500136