Caricamento...

Elettore

Definizione della parola Elettore

Ultimi cercati: Emarginato - Radiografico - Ritaglio - Riverberare - Parato

Definizione di Elettore

Elettore

[e-let-tó-re] s.m. [e-let-tó-re] s.m.
1 (f. -trice) Chi gode del diritto di voto SIN votante grande e., nella pubblicistica politica, chi per autorità o potere, è in grado di condizionare le scelte di un gran numero di elettori 2 Ciascuno dei principi che nel Sacro Romano Impero avevano facoltà di eleggere l'imperatore sec. XIII
625     0

Altri termini

Giovanilistico

Caratterizzato da giovanilismo a. 1979...
Definizione completa

Caule

Bot. Parte della pianta che collega le radici alle foglie SIN fusto sec. XVI...
Definizione completa

Frigidario

Archeol. Nelle antiche terme romane, locale per i bagni freddi sec. XVI...
Definizione completa

Grascia

1 Nel Medioevo, vettovaglie, soprattutto cereali...
Definizione completa

Noleggio

1 dir. Contratto con cui si cede in uso provvisorio un mezzo di trasporto o più generalmente qualsiasi bene, dietro...
Definizione completa

Atavismo

Biol. Ritorno in un individuo di caratteri somatici e psichici degli antenati, dopo un periodo di latenza a. 1875...
Definizione completa

Cortigiana

1 Dama di corte 2 Nel Rinascimento, donna raffinata e colta, di costumi liberi 3 lett. Prostituta sec. XVI...
Definizione completa

Corbellare

Far passare qlcu. per scemo, prenderlo in giro...
Definizione completa

Spopolamento

Fenomeno di riduzione progressiva della popolazione residente in un luogo: s. dei centri rurali a. 1873...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti