Equilibrio
Definizione della parola Equilibrio
Ultimi cercati: Polena - Raddolcire - Rimario - Romanzesco - Enfasi
Definizione di Equilibrio
Equilibrio
Tenersi in e. || senso dell'e., controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio 3 fig. Situazione in cui nessun elemento prevale sugli altri SIN bilanciamento: e. politico, finanziar
1 nel l. scient., stato fisico di un sistema nel quale non intervengono cambiamenti se non per cause esterne: e. statico, dinamico e. termico, quello di un sistema le cui parti si trovano alla stessa temperatura | e. biologico, rapporto quantitativo costante tra le varie specie animali e vegetali in una data regione 2 Stabilità di un corpo sia fermo che in moto: perdere l'e.
Altri termini
Equipaggiato
Dotato di quanto necessario allo svolgimento di una data attività: alpinista e. di tutto punto sec. XVIII...
Definizione completa
Tagliente
Agg. 1 Che taglia bene SIN affilato: lama t. 2 fig. Penetrante, pungente: freddo t. 3 fig. Mordace, graffiante: ironia...
Definizione completa
Arrabbiarsi
Andare in collera, spesso con specificazione della causa o del modo SIN adirarsi, irritarsi: a. per uno sgarbo...
Definizione completa
Tara 1
Parte da detrarre dal peso lordo per avere il peso netto, in genere costituita dal recipiente, dall'imballaggio o dal mezzo...
Definizione completa
Urbanista
Studioso, in genere architetto, che si occupa dei problemi della costruzione e del funzionamento dei centri urbani a. 1931...
Definizione completa
Carbonio
1 Elemento chimico, dal simbolo C, non metallo, diffuso in natura allo stato cristallino (diamante, grafite), allo stato amorfo (carbone)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220