Caricamento...

Evidenza

Definizione della parola Evidenza

Ultimi cercati: Placca - Poliarchia - Preposizione - Racimolare - Ralenti

Definizione di Evidenza

Evidenza

[e-vi-dèn-za] s.f. [e-vi-dèn-za] s.f.
1 Rilievo oggettivo che ha una cosa, tale da renderla innegabile SIN inoppugnabilità: e. dei fatti negare l'e., rifiutarsi di riconoscere qlco. che è incontrovertibile | mettere in e. qlco., dare rilievo | mettersi in e., farsi notare | arrendersi all'e., cedere di fronte a ciò che appare inconfutabile 2 Chiarezza ed efficacia d'espressione: e. stilistica 3 burocr. Prova o copia conforme di operazioni d'ufficio sec. XIV
741     0

Altri termini

Rampollo

1 bot. Germoglio delle piante SIN getto 2 non com. Sorgente 3 fig. Discendente di una famiglia: i r. delle...
Definizione completa

Casellario

Scaffale, mobile suddiviso in caselle c. giudiziario (o giudiziale), schedario presso la Procura della Repubblica nel quale sono registrate le...
Definizione completa

Credenza 1

Convincimento non basato su prove o dimostrazioni SIN fede: c. religiose...
Definizione completa

Rigorismo

Tendenza a un estremo rigore e precisione nell'applicare le leggi o le norme morali...
Definizione completa

Intromettersi

Mettersi in mezzo a qlco. o a più persone: i. tra i litiganti...
Definizione completa

Postura

1 Posizione che assume, liberamente o per costrizione, il corpo umano: p. innaturale 2 In fisiologia e zoologia, atteggiamento abituale...
Definizione completa

Cutina

Bot. Sostanza organica vegetale, che consente alla pianta di ridurre le perdite d'acqua a. 1931...
Definizione completa

Quadrinomio

Mat. Polinomio composto da quattro monomi sec. XVIII...
Definizione completa

Ricomporre

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Comporre di nuovo un'opera, un testo: r. una poesia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti