Frangia
Definizione della parola Frangia
Ultimi cercati: Galestro - Condizione - Berillo - Bisettimanale - Intimità
Definizione di Frangia
Frangia
[fràn-gia] s.f. ( pl. -ge) [fràn-gia] s.f. ( pl. -ge)
1 Guarnizione lungo i bordi di tende, coperte, sciarpe ecc. 2 Ciuffo di capelli che ricade sulla fronte (più freq. in forma dim., frangetta) 3 fig. Gruppo minoritario che si costituisce all'interno di un'organizzazione, di un partito, di un'associazione ecc.: le f. estremiste dell'opposizione 4 anat. Formazione anatomica frastagliatadim. frangetta sec. XIV
Altri termini
Contrapposizione
Opposizione, contrasto, conflitto tra elementi omogenei: c. di idee, di linee politiche sec. XIV...
Definizione completa
Mille
Agg. num. card. 1 Numero naturale equivalente a cento decine o dieci centinaia (scritto 1000 in cifre arabe, M in...
Definizione completa
Feticismo
1 Culto dei feticci 2 fig. Entusiasmo fanatico per qlcu. o qlco. SIN adorazione, venerazione 3 psicol. Interesse erotico deviato...
Definizione completa
Abboccato
1 Di vino che tende al dolce SIN amabile 2 Riferito a persona, di bocca buona sec. XVII...
Definizione completa
Macchinazione
Attività occulta ai danni di qlcu. o qlco. SIN complotto: essere vittima delle m. di un avversario sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5954
giorni online
500136