Caricamento...

Giansenista

Definizione della parola Giansenista

Ultimi cercati: Ovatta - Serioso - Subentro - Campare - Carraio

Definizione di Giansenista

Giansenista

[gian-se-nì-sta] s.m. e f. ( pl.m. -sti) [gian-se-nì-sta] s.m. e f. ( pl.m. -sti)
Seguace del giansenismo In funzione di agg., del giansenismo, dei giansenisti: pensiero g. sec. XVII
717     0

Altri termini

Consequenziale

Logicamente dipendente da una premessa SIN conseguente: un ragionamento c. a. 1852...
Definizione completa

Gennaio

Primo mese dell'anno secondo il calendario giuliano e gregoriano, della durata di 31 giorni sec. XIII...
Definizione completa

Mentolo

Chim. Alcol che si trova nell'olio essenziale di menta e si usa in profumeria, in liquoreria e in farmacia a...
Definizione completa

Evo

Ciascuna delle grandi suddivisioni cronologiche della storia: e. antico, medio (o Medioevo) sec. XIV...
Definizione completa

Dieci

Agg. num. card. 1 Numero naturale successore di nove, equivalente a una decina (scritto 10 in cifre arabe, X in...
Definizione completa

Bicamerale

Di sistema politico in cui il potere legislativo è esercitato, con pari e concomitante autorità, da due camere di rappresentanti...
Definizione completa

Erudito

Agg. 1 Di persona che possiede una notevole quantità di nozioni SIN dotto 2 Che denota un grande lavoro di...
Definizione completa

Tripsina

Biol. Enzima secreto dal pancreas, che ha la funzione di scindere le proteine nell'intestino a. 1903...
Definizione completa

Percussionista

Mus. Suonatore di strumenti a percussione a. 1980...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti