Caricamento...

Grandinare

Definizione della parola Grandinare

Ultimi cercati: Armento - Fidanzarsi - Serata - Giacca - Grandinio

Definizione di Grandinare

Grandinare

[gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.) [gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.)
v.impers. (aus. essere o avere) [non.sogg-v] Cadere, detto della grandine v.intr. (aus. avere) [sogg-v] fig. Riferito a oggetti, cadere copiosamente e pesantemente come la grandine: grandinavano proiettili sec. XIV
695     0

Altri termini

Fotogenico

Particolarmente adatto a essere fotografato: un volto f. a. 1835...
Definizione completa

Martirizzare

1 Infliggere il martirio a qlcu....
Definizione completa

Kitsch

1 Cattivo gusto portato all'estremo, sia involontariamente sia volutamente, in forme d'arte, specie in opere letterarie e artistiche della cultura...
Definizione completa

Policromia

1 Varietà e abbondanza di colori 2 Tecnica di decorazione che impiega molti colori opportunamente accostati o contrastanti: la p...
Definizione completa

Foratura

Esecuzione di uno o più fori...
Definizione completa

Suffissazione

Ling. Aggiunta di un suffisso (p.e. -ista) a una parola esistente (piano), come procedimento di formazione di un derivato...
Definizione completa

Circonflesso

1 Arcuato, curvato 2 accento c., segno grafico usato da vari alfabeti (greco, francese), a volte tuttora impiegato in it...
Definizione completa

Disincanto

1 Liberazione da un incantesimo, da una magia 2 Disinganno, disillusione sec. XVII...
Definizione completa

Inversione

1 Cambiamento di direzione di un moto: i. di marcia, di rotta fig. i. di tendenza, mutamento radicale nella linea...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5956

giorni online

500304

utenti