Grandine
Definizione della parola Grandine
Ultimi cercati: Casto - Collezionista - Spigato - Vespista - Assistenziale
Definizione di Grandine
Grandine
[gràn-di-ne] s.f. ( spec. sing. ) [gràn-di-ne] s.f. ( spec. sing. )
1 Precipitazione atmosferica formata da acqua congelata in chicchi più o meno grossi, che cadono dal cielo spesso devastando le colture 2 fig. Violenta e ripetuta scarica che si abbatte su qlcu. o su qlco.: g. di proiettili, di insulti sec. XIII
Altri termini
Ornitologia
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli uccelli sec. XVIII...
Definizione completa
Comunella
Fam. Usato quasi esclusivamente nella loc. fare c., detto di più persone, trovare un'intesa, in partic. per scopi disonesti sec...
Definizione completa
Conio
1 Stampo d'acciaio usato per la coniatura di monete o medaglie SIN punzone figg. essere dello stesso c., dello stesso...
Definizione completa
Stramazzare
Cadere pesantemente a terra all'improvviso, per un colpo ricevuto o un malore SIN abbattersi: l'atleta stramazzò al suolo sec. XIV...
Definizione completa
Deforme
Che ha forma anomala rispetto agli altri individui della stessa specie, risultando quindi sgradevole a vedersi: piedi d. sec. XIV...
Definizione completa
Alveo
Incavo del terreno nel quale scorre un corso d'acqua SIN letto, fondo: a. del fiume sec. XIV...
Definizione completa
Semi-
Primo elemento di composti, nei quali significa “metà, mezzo”, spec. nel l. scient. e tecnico (semiasse) o “in parte, quasi”...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220