Caricamento...

Koinè

Definizione della parola Koinè

Ultimi cercati: Prigione - Piumoso - Pretesta - Escatologia - Fiaccolata

Definizione di Koinè

Koinè

[koi-nè] o coinè s.f. inv. [koi-nè] o coinè s.f. inv.
1 Lingua comune, basata sul dialetto attico, diffusa nelle regioni del Mediterraneo centro-orientale come strumento di comunicazione a partire dal sec. IV a.C. k. greca, lingua che era parlata in tutto il bacino del Mediterraneo 2 estens. Lingua comune in un determinato territorio: le k. padane nell'Italia del Quattrocento 3 fig. Unione, affinità: la k. ermetica nella poesia italiana del Novecento a. 1933
492     0

Altri termini

Würstel

Sottile salsiccia di carne bovina e suina...
Definizione completa

Sacralità

Prerogativa di ciò che è sacro o sacrale: s. di una cerimonia a. 1959...
Definizione completa

Pool

1 econ. Accordo tra aziende che operano nello stesso settore o in settori complementari al fine di limitare la concorrenza...
Definizione completa

Girifalco

Uccello rapace diffuso in Scandinavia e in Lapponia sec. XIII...
Definizione completa

Lemmatizzare

Registrare una parola come lemma in un dizionario, un'enciclopedia e sim....
Definizione completa

Logomachia

Disputa che verte sull'attribuzione di significati diversi alle parole...
Definizione completa

Belva

Animale feroce SIN fiera...
Definizione completa

Sottostazione

Elettr. Impianto che trasforma e ritrasmette la corrente elettrica proveniente dalla centrale di produzione a. 1900...
Definizione completa

Imprescrittibilità

Dir. Caratteristica di alcuni diritti che non si estinguono anche se non vengono esercitati per lungo tempo a. 1869...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5956

giorni online

500304

utenti