Macroeconomia
Definizione della parola Macroeconomia
Ultimi cercati: Migliaccio - Concentrazione - Contattore - Scapo - Appello
Definizione di Macroeconomia
Macroeconomia
[ma-cro-e-co-no-mì-a] s.f. [ma-cro-e-co-no-mì-a] s.f.
econ. Branca della scienza economica che si occupa dell'economia nel suo insieme, cercando di individuare i principi che ne regolano il funzionamento attraverso l'analisi di grandi aggregati, come il reddito nazionale, gli investimenti, l'occupazione, il livello generale dei prezzi, i consumi, il prodotto nazionale e sim. a. 1940
Altri termini
Fedele
Agg. 1 Credente, devoto di una confessione religiosa 2 Che non tradisce, che rispetta gli impegni SIN leale, devoto, fidato:...
Definizione completa
Continuare
V.tr. [sogg-v-arg] Protrarre, proseguire un'attività o uno stato, una situazione...
Definizione completa
Doglio 2
Mollusco marino, diffuso nel Mediterraneo, dotato di proboscide a. 1875...
Definizione completa
Kasher
Nella legge religiosa ebraica, si dice di ogni tipo di cibo che sia ritualmente puro a. 1942...
Definizione completa
Disorganico
Privo di organizzazione logica, di integrazione funzionale tra le parti costituenti SIN disarticolato, scombinato: opera d.avv. disorganicamente, in modo...
Definizione completa
Cinta
1 Seguito di mura, bastioni, torri che si sviluppavano lungo il perimetro di città, castelli ecc. a scopo difensivo SIN...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5956
giorni online
500304