Caricamento...

Madrigale

Definizione della parola Madrigale

Ultimi cercati: Ottagono - Caratello - Citare - Settenario - Grecismo

Definizione di Madrigale

Madrigale

[ma-dri-gà-le] s.m. [ma-dri-gà-le] s.m.
1 mus. Composizione polifonica, talvolta con accompagnamento strumentale, sviluppatasi tra il sec. XIV e il XVII 2 Componimento poetico, generalmente breve, di tema amoroso e bucolico, tipico dei secc. XIV-XVII sec. XIV
670     0

Altri termini

Vampa

1 Fiammata particolarmente intensa: le v. di un incendio...
Definizione completa

Delirio

1 psich. Stravolgimento del giudizio sulla realtà, proprio di forme psicotiche: d. di potenza 2 med. Stato allucinatorio e confusionale...
Definizione completa

Ossidante

Agg. chim. Di sostanza o elemento capace di ossidarne altri s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1869...
Definizione completa

Afflizione

1 Sofferenza, prostrazione, patimento: sollevare qlcu. dall'a. 2 Disgrazia, sventura: la fuga del figlio è stata una grande a. sec...
Definizione completa

Stuoino

1 Piccolo tappeto, perlopiù di fibre vegetali ruvide, posto davanti alla porta di casa per pulirsi le scarpe prima di...
Definizione completa

Alimentazione

1 Ingestione o somministrazione di alimenti SIN nutrizione: a. dei malati...
Definizione completa

Varianza

Fis., chim. Numero dei parametri di un sistema che possono subire variazioni senza turbare il sistema stesso a. 1940...
Definizione completa

Bandella

1 Pezzo metallico che, fissato alle imposte, consente di impiantarle sui cardini 2 Risvolto, aletta del libro, in cui sono...
Definizione completa

Prescindere

Non considerare, fare astrazione da qlco.: non si può p. dai risultati a p., prescindendo da qlco., senza tenerne...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti