Caricamento...

Mandragora

Definizione della parola Mandragora

Ultimi cercati: Coprofago - Anitra - Chiavica - Gladio - Mercé

Definizione di Mandragora

Mandragora

[man-drà-go-ra] o mandragola s.f. [man-drà-go-ra] o mandragola s.f.
Pianta erbacea con fiori violetti o bianchi, foglie seghettate, grosse radici molto tossiche a cui anticamente si attribuivano virtù terapeutiche e magiche sec. XIII
456     0

Altri termini

Microfillo

Agg. bot. Di pianta le cui foglie hanno dimensioni ridottissime s.m. Foglia molto piccola avente un ridotto sviluppo dei...
Definizione completa

Intrupparsi

[sogg-v] Unirsi in truppa...
Definizione completa

Balla 2

1 pop. Vistosa bugia, panzana: raccontar b....
Definizione completa

Memorizzazione

1 L'apprendimento a memoria di qlco....
Definizione completa

Settarismo

Faziosità: s. politico a. 1915...
Definizione completa

Décolleté

Agg. Scollato: abito, scarpa d. s.m. 1 Scollatura di abiti femminili...
Definizione completa

Trifora

Arch. Finestra il cui vano è suddiviso in tre luci da colonnine...
Definizione completa

Sovra-

Vedi sopra-...
Definizione completa

Fotogiornale

Rivista o quotidiano caratterizzato dalla predominanza di fotografie a. 1956...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5956

giorni online

500304

utenti