Manicheo
Definizione della parola Manicheo
Ultimi cercati: Achenio - Basetta 2 - Sofistica - Marcescente - Monoteistico
Definizione di Manicheo
Manicheo
[ma-ni-chè-o] agg. s. [ma-ni-chè-o] agg. s.
agg. 1 Di Mani e del manicheismo: dottrina m. 2 estens. Riferito a ideologia, teoria, dottrina che ponga in netto contrasto il bene e il male s.m. (f. -a) 1 Sostenitore, seguace del manicheismo: le scelte dei m. 2 estens. Chi accentua le differenze di opinioni, teorie, posizioni ecc., ritenendole inconciliabili sec. XIV
Altri termini
Risonanza
1 fis. Fenomeno per il quale, in un sistema oscillante, si producono oscillazioni di grande ampiezza determinate da una vibrazione...
Definizione completa
Basket
Sport. Denominazione corrente in Italia della pallacanestro: campionato di b. a. 1935...
Definizione completa
Fiato
1 Aria che fuoriesce dalla bocca e dal naso durante l'atto respiratorio SIN respiro avere il f. grosso, respirare con...
Definizione completa
Maceratore
Agg. non com. Che macera s.m. 1 (anche al f.) Nell'industria, addetto a effettuare macerazioni 2 Caldaia in...
Definizione completa
Sciovia
Impianto meccanico di risalita per gli sciatori SIN ski lift a. 1942...
Definizione completa
Deverbale
Gramm. Di sostantivo, aggettivo o verbo derivato da un verbo (p.e. deliberazione da deliberare...
Definizione completa
Lenzuolo
1 Ciascuno dei due teli di cotone, lino ecc. che si stendono sul letto: cambiare le l. l. singolo, matrimoniale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220